CERTIFICAZIONI

Tutti i nostri materiali in legno vengono acquistati segati e trattati HT.

Trattamento Termico HT

Con lo scopo di ridurre il rischio di diffusione di organismi nocivi nelle foreste è stata stilata dalla F.A.O. la normativa ISPM 15, che definisce le linee guida per il corretto utilizzo di legname da imballaggio nelle esportazioni. L’ISPM 15 prevede che tutti gli imballaggi in legno siano sottoposti a trattamento termico “HT”. Tale trattamento prevede l’eliminazione di possibili organismi nocivi mediante l’esposizione degli imballaggi a temperature superiori ai 60° C per almeno 30 minuti, senza l’utilizzo di alcun prodotto chimico.

Dal primo gennaio 2011, per il rispetto degli standard obbligatori della European Pallets Association, tutti i pallets EPAL prodotti, oltre a subire il trattamento HT devono altresì essere essiccati, per contenere il tasso di umidità. L’essiccazione è un trattamento diverso e di più lunga durata rispetto al trattamento HT, che se effettuato con il contenimento dell’umidità residua a tassi inferiori al 19% consente l’eliminazione del rischio di insorgenza di muffe nel breve e nel lungo periodo.
Il trattamento HT, invece, se ha l’indubbio vantaggio di eliminare gli organismi nocivi per l’ambiente, non ottiene l’ulteriore obiettivo di preservare il legno trattato dall’insorgenza di muffe, motivo di possibili e probabili contestazioni all’atto dello scarico della merce nei porti di destinazione

Lo Standard ISPM n.15 della FAO

Lo Standard è ormai operativo in molti Paesi e, sicuramente, sempre più Paesi richiederanno imballaggi in legno per l’esportazione conformi allo Standard.

La norma emanata dalla FAO si riferisce al materiale da imballaggio in legno grezzo (massiccio) di conifera o di latifoglia;
contempla quindi tutti gli imballaggi in legno, quali i pallet (sia nuovi che usati), i materiali per stivaggio (pagliolo), le casse, le gabbie, i fusti, le bobine, i pianali di carico, i pallet collar (paretale) e gli skid.

Non sono, invece, assoggettati a regolamentazione gli imballaggi in legno costituiti integralmente da prodotti a base di legno (ad esempio compensato, pannelli di particelle, OSB o sfogliato) creati con l’uso di collanti, calore e pressione
(o una combinazione di quanto sopra).

Per gli imballaggi costruiti con materiali misti (legno grezzo e prodotti a base di legno),
deve essere trattata solo la parte relativa al materiale di legno grezzo.
Il materiale da stivaggio, fardaggio, pagliolo (dunnage), deve essere trattato e marchiato secondo lo Standard ISPM n.15.

Il Comitato Tecnico FITOK

La tutela della biodiversità e del patrimonio forestale é una delle grandi sfide da vincere.
Le strategie internazionali, individuate dalla FAO e dal WTO,
prevedono anche politiche di riduzione del rischio fitosanitario connesso alla movimentazione transfrontaliera di imballaggi in legno.

Il Consorzio Servizi Legno-Sughero è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, quale Soggetto Gestore, a livello nazionale, del Marchio IPPC/FAO, che garantisce la conformità fitosanitaria degli imballaggi in legno allo Standard ISPM n. 15.

Sgravio CAC

Lo scorso 21 novembre 2012 il Consiglio di Amministrazione Conai, su sollecitazione e indicazioni di Rilegno che ha promosso la definizione della circolare e ne ha sviscerato i termini in collaborazione con Conai, ha deliberato le nuove procedure agevolate di applicazione del Contributo ambientale Conai (CAC)
sia per alcuni pallet in legno usati, sia per alcuni pallet in legno nuovi.

Le nuove procedure si applicano dall’1 gennaio 2013; Rilegno ha calcolato che la riduzione del Contributo Ambientale coinvolgerà circa 340.000 tonnellate di pallet tra nuovi e usati.

I pallet  nuovi o usati costruiti  in conformità a capitolati standard riferiti a circuiti produttivi controllati e noti (epal) si avvalgono di uno sgravio del contributo ambientale conai pari al 90%.

MORA Lino&Luciano srl

Un bagaglio di esperienza di oltre 50 anni
nel settore degli imballaggi industriali e arredamento
da giardino in legno.

Siamo certificati per il trattamento termico HT e c’è la possibilita dello sgravio fiscale sull’EPAL del 60%

Via Leonardo da Vinci 10,
42011 Bagnolo In Piano (RE) - Italy

Telefono +39 0522 951074

Fax +39 0522 953414

Info@moraimballaggi.it

Orari

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì
dalle 8:00 alle 12:00 - dalle 14:00 alle 18:00

Sabato - Domenica
Chiuso